Tutto sulla ferrovia Transiberiana: prezzi, biglietti, percorso, mappa

Un viaggio nel cuore della Russia sulla Ferrovia Transiberiana
La Transiberiana è la linea ferroviaria da Mosca a Vladivostok che, con una lunghezza di 9 288 к km, abbraccia centinaia di città e attraversa tutta la Russia. All'inizio del secolo scorso, questa ferrovia era detta "la gemma più preziosa della corona imperiale". Ogni anno, migliaia di turisti intraprendono il viaggio su questa tratta leggendaria per attraversare la smisurata Russia in appena una settimana e visitarne il cuore.
Per alcuni turisti la Transiberiana è un grande sogno mentre per altri e solo un punto nella lista per la conquista del mondo; ma c'è qualcosa che sappiamo di sicuro: quest'avventura non lascia nessuno indifferente e vale la pena d'intraprenderla almeno una volta nella vita.
Storia della Transiberiana"Transiberiana" non è il nome di un treno ma quello di una tratta ferroviaria che attraversa tutta la Russia da ovest a est. Tale ferrovia ha più di cento anni: la sua costruzione iniziò nel 1891. L'impero russo aveva bisogno di questa tratta principalmente per scopi politici e militari e, in effetti, s'iniziò a parlare della sua costruzione già nel 1857.
L'idea della costruzione fu proposta dal conte Murav'ëv-Amurskij, il quale fu governatore generale della Siberia orientale dal 1847 al 1861
Questi incaricò il suo dipendente Romanov di occuparsi del progetto della ferrovia che avrebbe attraversato l'intero paese. Sfortunatamente, il progetto non venne incoraggiato.
La questione della costruzione venne ripresa nel 1891: la ferrovia era necessaria alla sviluppo economico delle città della Siberia e di Vladivostok, nonché per il rafforzamento delle frontiere con la Cina.
Oltre allo sviluppo economico della Siberia, la Ferrovia Transiberiana avrebbe contribuito allo sviluppo della Flotta del Pacifico e all'influenza sul paese ad essa limitrofo, la Cina.
La solenne inaugurazione della nuova ferrovia ebbe luogo nel 1916. A quel tempo, per il viaggio sulla tratta Mosca-Vladivostok, erano necessarie tre-quattro settimane. Oggigiorno, al contrario, questo percorso richiede sette giorni in tutto.
Il viaggio sulla Transiberiana: che destinazione scegliere?
La destinazione dipende da quali città volete visitare; ci sono tre varianti di viaggio:
Potete scegliere l'itinerario in modo tale da non vedere soltanto la Russia ma anche la Mongolia e la Cina.
Perché vale la pena d'intraprendere il viaggio?
Lo spirito d'avventura
Per alcuni una vacanza significa sole, mare e spiaggia, ma per altri un viaggio è impossibile senza avventure, nuove scoperte e la conoscenza degli abitanti locali. L'alternanza di paesaggi dietro il finestrino, la vita nel treno gomito a gomito coi locali, l'incontro con gente di differenti regioni, una nuova città ogni giorno... Il viaggio sulla Transiberiana piacerà a tutti quelli che amano la varietà d'impressioni.

Il caleidoscopio delle culture

Attraverserete un paese nel quale abitano 190 popoli e sarete colpiti da quanto fortemente si distinguano l'un l'altra le città città e i loro abitanti. D'innanzi a voi si staglierà un "caleidoscopio" delle culture. Mosca moderna e dinamica, Irkutsk nella quale si ergono ancora vetuste izbe di legno, Kazan' col suo fascino orientale e le pittoresche moschee, la città portuale di Vladivostok, la quale è detta la "porta del Oceano Pacifico"...
Il cuore della Russia
Un viaggio per la Transiberiana è adatto a quanti vogliano vedere una Russia autentica toccandone con mano il cuore stesso, soggiornare non solo nella capitale ma anche in Siberia e nelle zone della Russia centrale e orientale, fare conoscenza con la cultura di regioni differenti e "mettere assieme" il sorprendente mosaico di un paese multietnico.

La varietà dei paesaggi

Stare seduti presso il finestrino del treno e come guardare un bel film, un quadro si alterna costantemente a un altro, attraversate la sconfinata taiga, fiumi e foreste pittoreschi, il celebre Lago Baikal ... i 5000 km dell'immensa taiga siberiana, i pini, le betulle e i larici; vi aspettano dei paesaggi impressionanti.
La varietà degli itinerari
In quali città fermarsi? Cosa guardare durante il viaggio? La scelta è enorme: potete fermarvi non soltanto nelle città e nei villaggi ma, attraversata l'intera Russia, continuare il percorso visitando la Mongolia e la Cina, Le idee per gli itinerari e le informazioni sulle città sono disponibili qui.

Un viaggio nel tempo

Il percorso della Transiberiana è un autentico viaggio nel tempo che attraversa 8 fusi orari. É come se, nel treno, il tempo si fermasse.
vi invitiamo a compilare il modulo e ottenere un preventivo gratuito senza impegno.
Le città principali dell'itinerario








Da occidente a oriente o da oriente a occidente?
Tutto dipende da quando volete vedere Mosca: all'inizio o alla fine del viaggio. Normalmente, i turisti viaggiano da occidente a oriente. Perché vi sia più facile prendere una decisione, vi proponiamo di esaminare i pro e i contro di entrambe gli itinerari.
Viaggio da Mosca a Vladivostok

Il cambio dei fusi orari avviene in modo più "morbido". Spostandosi da ovest a est, si ha la sensazione di "anticipare" la giornata mentre, al contrario, viaggiando verso ovest si "torna dalla fine della giornata al suo inizio", il che viene sopportato dall'organismo con maggiore difficoltà.
Viaggio da Vladivostok a Mosca:

Pro: il viaggio è più romantico dato che lasciamo Mosca come "ciliegina sulla torta" e vi proponiamo di vederla
solo alla fine stessa del percorso. Inoltre, ritornando in aereo da Mosca in Europa, non dovrete "riprendervi"
dato che la differenza temporale non è grande (1-2 ore rispetto all'Europa).
Contro:il volo fino a Vladivostok sarà lungo e, inoltre, nei primi giorni vi sarà difficile adattarvi al
radicale cambio di fuso orario (la differenza fra Mosca e Vladivostok è di 7 ore, al che va aggiunta la
differenza temporale col vostro paese)
Quando andare?
Tutto dipende da cosa volete vedere in particolare. Per vedere i pittoreschi paesaggi della Mongolia e della Siberia, intraprendete il viaggio nel periodo da maggio ad agosto. Se non volete rinunciare all'incanto invernale, vi proponiamo allora di viaggiare da novembre a febbraio.
Estate (da metà maggio alla fine di agosto)

Pro: viaggiare in estate è comodo per il bel tempo, le città vi si presenteranno in tutto il loro splendore, quando vi fioriscono gli alberi e vi sbocciano i fiori.
Contro: l'estate è la stagione del turismo, dovrete pertanto essere preparati all'afflusso dei turisti e alle lunghe code per le attrazioni. In questo periodo, il prezzo dei biglietti del treno e degli alloggi è più elevato che in inverno e vi raccomandiamo di prenotarli in anticipo. Non vi consigliamo di andare a Pechino nella prima settimana di maggio, durante il periodo delle vacanze ufficiali in Cina.
Inverno (fine novembre- metà maggio)

Pro: In questo periodo vedrete tutta la bellezza dell'inverno russo, le case innevate e i boschi; vi troverete in una fiaba invernale. Ci sono meno turisti che in estate, non ci sono lunghe code per le attrazioni. In ogni caso, vi raccomandiamo di prenotare in anticipo i biglietti e l'alloggio. Particolarmente impressionante sarà il viaggio a fine dicembre-inizio gennaio, quando le città sono decorate per le feste (natale e anno nuovo) e a inizio febbraio-fine marzo, quando il Baikal si copre di ghiaccio e vi si può passeggiare.
Contro: Se volete intraprendere il viaggio in inverno, siate pronti al fatto che la temperatura scende sotto zero e che, in media, sarà di -15 gradi.
Autunno (fine agosto-inizio ottobre)

Pro: Diamo la preferenza proprio a questo periodo dell'anno, perché in questa stagione non è così caldo, ci sono meno turisti che in estate e il prezzo dei biglietti è il più vantaggioso. La natura si trasforma, i boschi della taiga giocano con tinte autunnali e gli alberi indossano abiti variopinti: tutto questo ricorda un lucente carnevale.
Contro: In questo periodo sono possibili piogge. Non consigliamo di viaggiare a ottobre-novembre, quando inizia a cadere la neve, e neanche a marzo-aprile, quando questa al contrario si scioglie. Il questo periodo il viaggio non sarà confortevole a causa dell'umidità.
Cos'è un biglietto per la Transiberiana

Per viaggiare sulla Transiberiana non esiste un biglietto unico: passerete da un treno all'altro e, in ogni città nella quale intendete fermarvi, vi sarà necessario il biglietto del treno per la destinazione successiva. Sul biglietto sono indicati il numero del treno, il numero del posto, la stazione e il binario, la data e l'ora di partenza.
Cosa bisogna sapere sul treno
I treni della Ferrovia Transiberiana, così come la maggior parte dei treni a lunga percorrenza, si dividono in tre classi. Potete scegliere la classe (in base al vostro budget e al livello di conforto) che preferite:

La prima classe o “CB” in russo, (si pronuncia “SV”, è l'abbreviazione del nome “spal'ny vagon”, "vagone letto") è la classe più cara e più confortevole; si presenta come uno scompartimento a due posti, in alcuni vagono i posti-letto sono pieghevoli.

La seconda classe o “купе” in russo , (si pronuncia "coupé") sono dei vagoni singoli con quattro posti letto: due letti a castello, disposti l'uno di fronte a l'altro.

La terza classe o “плацкарт” in russo (si pronuncia “platskart”) è il vagone più economico, nel quale i posti-letto non sono divisi da paratie e sono disposti l'uno di fronte all'altro.
Tutti i vagoni sono dotati di acqua potabile; alla fine di ogni vagone c'è una toilette in comune, non c'è doccia. Nel treno, sarete ricevuti da un controllore che si occupa del servizio ai passeggeri.

La scelta dei posti
La scelta dei posti dipende dalla vostra disponibilità economica e da quale formato di viaggio preferite. La terza classe (platskart) andrà bene a quanti non siano imbarazzati dal viaggiare con degli sconosciuti, vogliano spostarsi assieme ai locali, conversare e fare conoscenza. Se preferite un comfort maggiore e viaggiate con la famiglia o gli amici, in due o in tre, vi addicerà allora maggiormente la seconda classe (coupé). I posti letto in basso sono perfetti per riposare: da lì si può comodamente osservare come cambiano i paesaggi dietro il finestrino; dai posti in alto i paesaggi sono visibili solo in parte.
Il cibo
Nella maggior parte dei treni c'è il vagone-ristorante: quando viaggerete in territorio russo vi sarà proposta la cucina russa, sul tratto di ferrovia che attraversa la Mongolia quella mongola e, durante il percorso verso la Cina, quella cinese.
I prezzi sono accessibili ma, se preferite mangiare ancora più economico, potete comprare del cibo nelle stazioni durante le fermate. L'acqua potabile viene fornita gratuitamente in tutti i vagoni.
La lingua russa
Non vale la pena di preoccuparvi se non parlate per nulla russo: molti turisti viaggiano per la Transiberiana senza conoscere la lingua russa. Vi consigliamo tuttavia d'imparare l'alfabeto che consta di 33 lettere, così vi sarà più facile orientarvi fra le insegne e le scritte, comprendere i nomi delle città, delle stazioni e delle vie.
Varianti d'itinerari sulla Transiberiana con noi:
- Senza guida: vi sono compresi l'alloggio e il trasferimento andata-ritorno dal treno al luogo dell'alloggio. Nelle città della Transiberiana, andrete in giro senza guida.
- Con guida: vi sono compresi l'alloggio e il trasferimento andata-ritorno dal treno al luogo dell'alloggio. In ogni città sarete ricevuti da una guida che vi mostrerà le attrazioni più interessanti e condividerà la sua conoscenza e il suo amore per la città nella quale si svolge l'escursione.
Come organizzare il mio viaggio sulla Transiberiana?
Ecco fatto, adesso sapete tutto sulla Ferrovia Transiberiana e potete intraprendere il viaggio! Siamo pronti ad aiutarvi e anche a organizzare completamente il viaggio.
vi invitiamo a compilare il modulo e ottenere un preventivo gratuito senza impegno.