Attrazioni di San Pietroburgo
Italia, Svizzera, Croazia, Slovenia,
Austria, Andorra, Bahrain,
Belgium, Bulgaria, Vatican,
Hungary, Germany, Greece,
Denmark, India, Indonesia,
Iran, Ireland, Iceland,
Spain, Italy, Qatar,
Cyprus, China (including Taiwan),
The Democratic People's Republic of Korea,
Kuwait, Latvia, Lithuania,
Liechtenstein, Luxembourg, Malaysia,
Malta, Mexico, Monaco,
Netherlands, Norway, Oman,
Poland, Portugal, Romania,
San Marino, Saudi Arabia,
Northern Macedonia, Serbia,
Singapore, Slovakia, Slovenia,
Turkey, Philippines, Finland,
France, Croatia, Czech Republic,
Switzerland, Sweden,
Estonia, Japan
eVISA
Ottenere visto per russia
I cittadini di 53 stati possono ottenere un visto elettronico per entrare nel
territorio di
San Pietroburgo.
Sapere di più
L'Ammiragliato
Ai tempi di Pietro il Grande, l'Ammiragliato era il
più importante cantiere navale. Molti locali venivano utilizzati come officine per la creazione
di navi.
L'Accademia della belle arti di San Pietroburgo
Di fronte alle famose sfingi egizie sull'argine
dell'Isola Vasil'evskij c'è un edificio di tre piani. È l'Accademia delle belle arti, la cui
edificazione iniziò già sotto Elisabetta Petrovna. Essa è stata il "luogo natio" di molti
celebri artisti russi.
Carskoe Selo (Puškin)
Carskoe Selo non è solo una residenza imperiale
estiva, ma anche un simbolo letterario della Russia. Si tratta di un popolare complesso
turistico, che attira centinaia di migliaia di turisti ogni anno. Il perché ve lo raccontiamo in
questo articolo.
La Casa del libro Singer
La casa del libro a San Pietroburgo non è soltanto
un'attrazione della Capitale del Nord, ma anche una famosa libreria Essa attrae non soltanto i
turisti ma anche molti amanti della letteratura.
Il Parco di Caterina
Il Parco di Caterina è uno dei migliori monumenti
dell'arte del giardinaggio paesaggistico. Il suo comprensorio, riccamente decorato con vari
padiglioni e ponti, rappresenta la perla di "Carskoe Selo".
Cattedrale dell'Intercessione (Tenuta Bogoslovska)
Nei dintorni di San Pietroburgo, nel Parco forestale
Nevskij, è oggi in corso il processo di creazione di un complesso etnografico corrispondente al
nome di "Tenuta Bogoslovska".
La Cattedrale di Sant'Isacco
La Cattedrale di Sant'Isacco è la più grande chiesa
ortodossa di San Pietroburgo è una delle strutture a cupola più alte del pianeta. Le misure di
questa costruzione del XIX secolo impressionano, accattivano e affascinano chi guarda.
Il Cavaliere di Bronzo
Uno dei biglietti da visita della Сapitale del Nord,
il monumento a Pietro I che ricevette il nome di "Cavaliere di bronzo" dall'acuta osservazione
di Aleksandr Puškin, guarda con orgoglio le centinaia di migliaia di cittadini e visitatori
della città.
Il fiume Fontanka
E' un piccolo corso d'acqua nel Delta della Neva Era
in precedenza il confine meridionale della città, oltre il quale venivano costruite le proprietà
di ricchi nobiluomini. Nell'articolo scoprirete dei fatti interessanti riguardo alla storia
dell'edificazione e dell' "innalzamento sociale" del fiume.
Il fiume Mojka
È stato tre secoli fa che il fiumicello Muja, la cui
sorgente si trovava in una palude, si è trasformato in un'incantevole via di comunicazione
acquatica. Essa ha accolto sui suoi argini lussuosi palazzi, musei, banche e ministeri.
Il fiume Neva
Probabilmente, ogni bambino potrà rispondere alla
domanda "Su quale fiume si trova San Pietroburgo". È la Neva, la quale non è soltanto
un'attrazione della Capitale del Nord ma anche il suo elemento fondamentale.
Canale d'Inverno, Canale dei Cigni, Canale Griboedov
Questo canale che collega due fiumi venne scavato
negli anni 1718-1719. Venne creato in modo che Pietro il Grande potesse salire a bordo di una
barca proprio dalla soglia di casa sua. Il canale si estende per 228 metri.
La Cattedrale di Kazan'
Lo stile di molte chiese russe entusiasma per la sua
imponenza e l'irruenza delle tinte. Ma la Cattedrale di Kazan' a San Pietroburgo stupisce in
quanto a grandiosità. Il grande colonnato semicircolare, le 56 colonne con capitelli e l'unica
cupola che s'innalza verso il cielo producono una forte impressione su chi sia ospite in città.
Kronštadt
Questa città-isola occupa un posto particolare nella
storia della Russia. Essa non è solamente un avamposto ai confini occidentali del paese, ma
anche la città orgoglio della Marina Militare. Ogni strada, casa e piccolo angolo vi ha una sua
storia, non solo sorprendente, ma anche un po' tragica.
Il Lago Ladoga
Il più grande lago d'acqua dolce d'Europa ha una
superficie di quasi 18 chilometri quadrati. Il posto affascina non soltanto per le sue
caratteristiche naturali ma per la sua storia: è proprio quì che nacque lo stato russo.
Il Museo della Strada della Vita
Il museo si trova sulle sponde del Lago Ladoga, il più
grande d'Europa. Fu qui che, durante gli anni della seconda guerra mondiale fu tracciato un
percorso lungo il ghiaccio del lago, l'unica via di comunicazione mediante la quale venivano
consegnati generi alimentari nella città circondata dai nazifascisti.
La Cattedrale di San Nicola dei Marinai
La più grande chiesa dei marinai e l'ultima cattedrale
dell'Impero russo. Alla costruzione di questo singolare monumento ai marinai deceduti prese
parte San Giovanni di Kronštadt. Ancora oggigiorno, essa è qualcosa di più di una chiesa.
Cattedrale di San Nicola dei Marinai (San Pietroburgo)
La maestosa Cattedrale di San Nicola dei Marinai è uno
dei luoghi più importanti della città e un monumento alle vittorie della flotta russa. Il tema
marino è simboleggiato dal colore blu delle pareti, che si combinano armoniosamente con le
eleganti colonne bianche e le cupole dorate.
Piazza delle Arti
San Pietroburgo stupisce per la sua cultura e non
sorprende pertanto che in pieno centro vi sia una Piazza delle Arti. Nei suoi musei sono esposte
incredibili tele, nel teatro lirico si tengono delle première e dalle finestre della filarmonica
provengono i gustosi accordi di un pianoforte a coda.
Piazza della Borsa
Piazza della Borsa (detta in russo, la "Punta"
dell'Isola Vasil'evskij) è considerata uno dei luoghi più riconoscibili e ricchi d'ispirazione
di San Pietroburgo; così viene chiamato il capo orientale dell'isola che divide la Neva in due
bracci: la Grande Neva e la Piccola Neva.
Piazza del Palazzo
È la piazza principale della città, riconosciuta come
uno dei più bei complessi architettonici al mondo. Essa ha assistito a importanti eventi storici
e a cambiamenti epocali. Al momento, vi si svolgono le principali festività, sfilate e concerti.
Piazza Sant'Isacco
Piazza Sant'Isacco è la piazza amministrativa più
importante di San Pietroburgo. Sul lato sud si trova Palazzo Mariinskij, che ospita l'Assemblea
Legislativa di San Pietroburgo mentra a nord c'è il Viale dell'Ammiragliato. L'insieme
architettonico della piazza è così unico che è incluso nel patrimonio mondiale dell'UNESCO.
La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo
È il centro e l'edificio principale sul territorio
della Fortezza di Pietro e Paolo, nonché uno dei pochi monumenti architettonici dell'inizio del
XVIII secolo che si siano conservati. Il suo campanile con guglia, sormontato dalla figura di un
angelo con una croce, è uno dei simboli di San Pietroburgo.
La Fortezza di Pietro e Paolo
La Fortezza di Pietro e Paolo, il primo edificio di
San Pietroburgo, si trova sull'Isola delle Lepri La data della sua fondazione, il 27 maggio
1703, viene considerata come la data di nascita della città. Oggigiorno, il territorio della
fortezza si presenta come un grande complesso museale e rappresenta uno dei luoghi più belli
della città.
La metropolitana di San Pietroburgo
La metropolitana di San Pietroburgo è una delle più
belle del mondo. Si tratta di un'attrazione interessante e attiva (nel pieno senso della parola)
di cui dispone la città.
La Prospettiva Nevskij
Già il grande Gogol' diceva che sulla Prospettiva
Nevskij "non senti altro che odore di passeggio". È veramente così: sul viale principale di San
Pietroburgo, con le sue luminose vetrine, l'illuminazione serale e le magnifiche facciate delle
vecchie case, si crea un senso di festa e tutti i problemi vengono dimenticati.
La Cattedrale della Resurrezione
La Cattedrale della Resurrezione (Smol'ny sobor) è
riconosciuta come uno degli edifici più belli e pittoreschi di San Pietroburgo. Venne costruita
per ordine dell'imperatrice Elisabetta Petrovna, figlia di Pietro I. In quanto a composizione,
la chiesa è molto simile a un fuoco d'artificio in un giorno di festa.
Se siete interessati ad uno o più dei nostri servizi,
vi invitiamo a compilare il modulo e ottenere un preventivo gratuito senza impegno.
vi invitiamo a compilare il modulo e ottenere un preventivo gratuito senza impegno.
PRENOTA ESCURSIONE